Cammino dei Valloni e del Fiume Ofanto

Racconto di un cammino di capodanno alla ricerca della Via dell’Ofanto
Domani faremo il primo passo su ๐๐ฅ ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ๐ง๐ข ๐ ๐๐๐ฅ ๐ ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ ๐๐๐๐ง๐ญ๐จ.
Un viaggio a piedi, un itinerario storico-culturale-naturalistico, lungo 64 km, suddiviso in tre tappe, e che si sviluppa lungo le due valli che caratterizzano il ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐ ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ ๐๐๐๐ง๐ญ๐จ.Il percorso unisce i due rami principali della Ciclovia dell’Ofanto.
Parte dal borgo antico diย Spinazzola (BT), si addentra nei valloni, sopra i quali si affaccia il paese; incontra le sue fontane monumentali, scorre lungo il torrente Loconeย e costeggia il lago da esso generato, varca il confine e sale fino al piccolo paese lucano, Montemilone(PZ). Da qui scende lungo la Valle Cornuta e ritrova il corso d’acqua, alla comparsa del campanile della chiesa S.Antonio da Padova, si allontana da esso per trovare Loconia, terra della percoca, attraversa il fiume piรน grande della Puglia, tocca il santuario di Ripalta che su di una rupe si affaccia sull’Ofanto, scende sul fondo della sua valle e giunge a destinazione, una masseria sul fiume, Agriturismo Moschella, in un paesaggio sconfinato, tra i Monti Dauni, l’antico vulcano Vulture e l’Alta Murgia.