
Tutti sulla Ciclo-Via. Dal 23 al 26 marzo in 4 tappe per conoscere le storie e le gemme naturalistiche dell’Ofanto. Per conoscere di persona le aziende agricole del Parco, le comunità locali, le guide ambientali e culturali, che fanno grande questa valle. Itinerario cicloturistico a ritmo lento organizzato con una guida, supporto al seguito e un ricco programma di visite.
Che cosa è incluso
- pranzo al sacco
- visite guidate
- van al seguito con assistenza meccanica
- trasporto bagagli da un punto tappa all’altro
Extra
- noleggio bici (facoltativo)
- prenotazione delle strutture ricettive (a richiesta forniamo un elenco località per località)
- homecooking a Montemilone e sistemazione in eremo (contributo € 30)
Tutti sulla Ciclovia è un’iniziativa auto-finanziata da organizzatori e partecipanti, e non gode di contributi pubblici.
FAQ
Info e dettagli
Il nostro consiglio è di muoversi in treno o coi mezzi pubblici raggiungendo la stazione di Rocchetta Sant’Antonio, luogo di partenza del gruppo e di consegna delle bici per chi intende noleggiarle. Giovedì 23 marzo Il treno regionale (linea FG-PZ) parte da Foggia alle 8:42 ed arriva a Rocchetta alle 9:21 (è possibile trasportare bici al seguito gratis); da Bari il treno regionale utile parte alle 6:20 ed arrriva a Foggia alle 7:59 (anche questo con trasporto bici). Alle 5 da Gioia del Colle parte anche l’autobus Trenitalia che arriva a Rocchetta Scalo alle 8:300.
Al ritorno, Domenica 26 marzo da Barletta ci sono le seguenti soluzioni:
- treno regionale Barletta-Bari alle 19:15;
- treno regionale Barletta-Foggia alle 18:09 oppure Freccia alle 19:15 (€ 17, arriva 19:44 a Foggia)
- * Una volta a Foggia, per raggiungere Candela nel caso alcuni partecipanti avessere parcheggiato lì, ci sono solo le autolinee AIR con l’ultimo alle 20:15 dal terminal presso la stazione centrale di Foggia (trasporto bici smontata nella sacca con sovraprezzo): https://aircampania.it/wp-content/uploads/2023/03/34-CE-FESTIVO.pdf
E’ possibile anche partire direttamente alle 10:15 dal borgo Rocchetta Sant’Antonio (in questo caso, l’eventuale pernotto va organizzato autonomamente) e cominciare il tour non già dalla stazione ma dal paese.
Contatta Giuseppe (3293157647) per le questioni logistiche e ti darà indicazioni sui mezzi pubblici, su come organizzarti se arrivi in auto e se c’è la possibilità di un car-sharing con altri partecipanti.
Abbiamo bici elettriche da trekking, bici non elettriche gravel, mtb e trekking.
Contatta Giuseppe per maggiori info: 3293157647
Per ogni località consigliamo una lista di strutture da contattare autonomamente.
Giorno 1) ll primo giorno il pernottamento è previsto presso l’agriturismo Moschella (Daniela)
Giorno 2) Pernottamento nel convento (eremo) del Santuario della Gloriosa al costo di € 30 (questo contributo comprende la cena homecooking) oppure in b&b (posti limitati; riceverete lista al momento dell’iscrizione). N.B. La quota giornaliera della seconda giornata Moschella-Montemilone si compone di: a) € 30 visite guidate + assistenza, b) homecooking + sistemazione in eremo, 3) eventuale noleggio bici.
Giorno 3) Pernottamento presso b&b in città a Canosa (lista al momento dell’iscrizione)
Giorno 4) Nessun pernottamento
Per questo, contattare Daniela al 3515583318
GIOVEDI’ E VENERDI’
E’ possibile partecipare anche solo ai momenti conviviali serali (visita guidata + cena) presso l’agriturismo Moschella (giovedì 23/3) e a Montemilone (venerdì 24/3), previa prenotazione (disponibilità limitata, costo ciascuno € 30).
DOMENICA
La tappa di domenica da Canosa a Barletta ha un costo di € 40 – anziché € 30 come le altre -, perché include anche l’esperienza in canoa (la sola esperienza in canoa, senza pedalata, è prenotabile a € 15; la sola visita guidata a piedi di Canne della Battaglia ha il costo di € 15 incluso ingresso). La partecipazione alla tappa, incluso noleggio della bici, ha il seguente costo:
- € 50 con bici normale + esperienza canoa
- € 60 con bici elettrica + esperienza canoa
Il giro in bici della tappa della domenica è un anella con partenza e ritorno a Canosa, non prima di aver visitato Canne della Battaglia e la vicina sponda del fiume.
Chi volesse, invece, può proseguire col gruppo di cicloviaggiatori partiti il giovedì da Rocchetta Sant’Antonio ed arrivare fino alla foce e quindi a Barletta: purtroppo, non ci sono mezzi pubblici utili da Barletta a Canosa la mattina (il primo è alle 11:20 ed arriva alle 12). Invece, da Barletta a Canosa c’è un treno alle 21:15, quindi il consiglio chi arrivi in auto è quello di parcheggiare a Canosa, concludere la serata a Barletta e prendere l’autobus in tarda serata per rientrare a Canosa.
Tutte le tappe sono tarate intorno ai 40 km, vi sono delle salite, ma l’ultima è quasi completamente in discesa, prevalentemente su strade asfaltate.
Prima tappa
(* il percorso della prima tappa del viaggio sarà 8 km più lungo della tappa descritta sotto, perché percorreremo un tratto aggiuntivo per raggiungere Rocchetta)
Seconda tappa
Terza tappa
Quarta tappa
In caso di maltempo (forte pioggia), il viaggio verrà annullato ed eventuali quote di partecipazione versate in anticipo completamente rimborsate se non sarà possibile rimandare ad una data successiva.
Per prenotare la partecipazione alle giornate singole o all’intero viaggio, verrà richiesto di versare un anticipo (caparra).
Ricapitolando, la quota d’iscrizione all’intero programma, escluso noleggio bici, è di € 100 più € 30 per lo homecooking+sistemazione in eremo a Montemilone.
Per iscriversi all’intero viaggio (o alle tappe dal venerdì al sabato), il termine è fissato martedì 21 marzo.
Per iscriversi alla super-tappa di domenica 26 marzo, il termine è fissato il venerdì 24 marzo.
[wpforms id=”15865″ title=”false”]