Lago Capacciotti
Heading
Diga originata dallo sbarramento di una marana (torrente) che scende dalle colline di Ascoli Satriano.
Lago artficiale ma anche oasi naturalistica
Soggetti impegnati per la valorizzazione e la tutela sono l’associazione Capaccioti e Capacciotti Green Dream, e anche l’agriturismo Moschella e la guida ambientale escursionistica Alessandro Sileno (Viandanti del Sud).
La Diga è di è stata costruita negli anni ’50 dal Consorzio di Bonifica della Capitanata.
La Diga appoggia lateralmente sulle impermeabili formazioni in posto affioranti sui fianchi della vallata della Marana Capacciotti e, nella parte centrale, sulle spesse alluvioni che occupano il fondovalle della stessa Marana. La struttura è costruita da tre zone: un nucleo centrale di tenuta in limo e due contro nuclei laterali di sostegno in materiale alluvionale e, alla base, da un’unghia di murature di pietrame a secco.
Il Bacino ha una forma allungata (con sviluppo dell’asta fluviale di 17,6 km) e morfologia pianeggiante con quote compresse tra i 410 e 150 m.slm. Esso ricade in formazioni piuttosto recenti: alla base depositi argillosi-sabbiosi, sovrastati da bancate di sabbie limose giallastre e da esigui strati di conglomerati sabbiosi più o meno cementati. In superficie predominano terreni recenti (detriti e depositi alluvionali limo-sabbiosi, raramente sabbio-ghiaiosi).

