PAESI
DAUNIA

Ascoli Satriano
L’Impero Romano rivive nelle testimonianze archeologiche di Ascoli Satriano, cittadina distesa su una triplice altura a cavallo tra la valle del Carapelle e quella dell’Ofanto.

Candela
Il cuore medievale di Candela si adagia su due colline, San Rocco e San Tommaso, tra il Fiume Ofanto e il Torrente Carapelle.

Rocchetta Sant’Antonio
Rocchetta “la Poetica” si affaccia su un’altura che domina la Puglia, la Campania e la Basilicata.

PUGLIA IMPERIALE

Barletta
Teatro della storica Disfida tra cavalieri italiani e francesi, Barletta è Capoluogo di provincia con Andria e Trani, Barletta.

Margherita di Savoia
A 15 km da Barletta, un mare di cristalli di sale si allunga sulla costa adriatica.


Canosa
La capitale dell’Apulia antica custodisce un importante tesoro archeologico e alcuni tra i più grandi ipogei d’Italia.

Minervino Murge
Lo scenografico “Balcone delle Puglie” è un borgo dal carattere autentico e genuino.

Spinazzola
Spinazzola è un piccolo gioiello incastonato tra la natura selvaggia dell’Alta Murgia e la valle dell’Ofanto.

San Ferdinando di Puglia
Antica colonia agricola voluta da Ferdinando II di Borbone, la piccola cittadina sorge su una collina circondata da uliveti e vigneti, alla sinistra del fiume Ofanto.
VULTURE MELFESE

Melfi
Melfi col suo castello normanno domina la valle del Vulture e sta a guardia del passaggia della “Regina Viarum”.

Venosa
Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, è uno dei Borghi più belli d’Italia.

Lavello
L’antica Forentum sorge su un’altura a guardia del fiume Ofanto a metà strada tra il Tavoliere e i pascoli del Vulture Melfese lungo il tratturo della transumanza.

Montemilone
Nella splendida cornice dell’area Vulture Alto Bradano sorge il comune di Montemilone, fra le ondulate colline a pochi chilometri dal confine con la Puglia.