Spinazzola

Home / PAESI / Spinazzola

Sul versante occidentale delle Murge, Spinazzola è una terrazza naturale circondata da boschi di latifoglie, attraversati da sorgenti e costellata di fontane e masserie.

Incorniciato dai resti di una cinta muraria medievale, il centro storico di Spinazzola è impreziosito da importanti architetture civili, come il primo ospedale templare di Puglia, edificato nel 1100, e i palazzi Saraceno, Acquilecchia e Messere. Le chiese trionfano nelle piazze e, tra un vicolo e una strettoia, appare un’edicola votiva.

Appena fuori l’abitato, affascinano i ruderi del Garagnone, antico castello medievale, oggi immerso in un paesaggio mozzafiato di terra rossa e spighe di grano. Inoltrandosi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, s’incontra il Ponte ferroviario a 21 archi, le cave di bauxite e grottelline, e infine il bosco del Cavone. Spinazzola ospita anche la riserva naturale dei valloni, uno dei quali (Ulmeta) è parte integrante del Parco del Fiume Ofanto, si tratta di solchi boschivi ricchi di sorgenti e fontane ideali per una camminata a partire dal centro storico del paese.

Spinazzola è il posto giusto per gustare la celebre salsiccia a punta di coltello, insaccato di antica produzione ottenuto da parti pregiate di carne di maiale.