Chiuse Borboniche | Porte del Parco

Home / Porte del Parco / Chiuse Borboniche | Porte del Parco

L’Ofantino, gioiello dell’ingegneria idraulica dell’Ottocento

Il Derivativo Ofantino, detto anche “Contr’Ofanto”, è un canale realizzato nella prima metà dell’Ottocento allo scopo di far defluire le acque di piena dell’Ofanto ed, allo stesso tempo, grazie ai sedimenti di queste, di contribuire alla bonifica delle paludi della zona e delle saline che Carlo III di Borbone decise in quegli stessi anni di riorganizzare con un assetto produttivo moderno. Mentre l’originale terminava alle saline di Barletta, ovvero a Margherita, nel Novecento, venne derivato un “nuovo” canale diretto alle vasche di colmata di Trinitapoli.

Nel luogo dove il derivativo nasce dall’Ofanto sono ancora visibili le vecchie chiuse e la casa un tempo destinata al guardiano. A poco distanza, vi è il guado di Casalonga da cui in estate si raggiunge in breve Canne della Battaglia.