Via della Ripa Alta
Questo itinerario escursionistico collega i principali punti di interesse di quella parte di agro di Cerignola ricompresa nella Media Valle dell’Ofanto e che va dalle pendici dei Monti Dauni fino all’ultimo bastione di altopiano, lo scalino di Ripalta, che del Subappennino si tuffa nella pianura e nella Bassa Valle dell’Ofanto.
Si parte da Madonna di Ripalta a 150 metri d’altezza. S’imbocca una stradina sterrata a strapiombo accessibile dalla pineta del santuario (aperto al pubblico nei giorni festivi o su richiesta), raggiundo la valle del fiume dov’è presente un’estesa area naturale boscata. Nei pressi della grande pioppo, ha inizio una stradina inizialmente sterrata e poi asfaltata che segue la condotta idrica del Consorzio di Bonifica di Capitanata, che porta l’acqua della diga di Capacciotti. Lungo la parete sabbiosa della rupe, si possono osservare i tipici cunicoli scavati dai gruccioni, uccelli dal caratteristico piumaggio dai colori sgargianti.
Proseguendo su strade del Consorzio di Bonifica, che scorrono parallele al canale della Marana di Capacciotti, il torrente che affluisce nell’Ofanto all’altezza Ripalta e che alimenta la diga, si giunge fino a Borgo Moschella ed alla vicina diga.
Il Lago Capacciotti è una diga realizzata negli anni ’50 del secolo scorso sul corso sulla marana Capacciotti, ma parte delle acque sono anche derivate dall’Ofanto grazie alla traversa di Santa Venere che si trova tra Rocchetta e Melfi. E’ diventato un luogo di passaggio di uccelli migratori ed è meta di numerosi appassionati di pesca sportiva.
L’agriturismo Moschella aderisce alle Porte del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. Qui, è possibile usufruire del parcheggio e di tutti i servizi dell’agriturismo (bike wash, ciclofficina, etc.), che è anche una masseria didattica.