VIVERE IL PARCO

Home / VIVERE IL PARCO

Non solo in bicicletta

Grazie al clima mite del Mediterraneo, il territorio dell’Ofanto si presta ad essere vissuto tutto l’anno, specialmente in primavera ed in autunno.

Attività all’aria aperta

Lungo l’Ofanto, è possibile praticare attività tutta una serie di attività outdoor, non solo camminare e pedalare, ma anche – rivolgendosi ai centri visita –  arrampicata (Parco delle Cave di Cafiero), canoa (associazione CanoAufidus) e birdwatching (Casa di Ramsar a Trinitapoli).

I treni storici e del paesaggio

La manifestazione de “Il treno storico per l’archeologia e l’ambiente della Valle d’Ofanto”, che si è svolta negli anni con crescente successo di pubblico, ha dimostrato le potenzialità della ferrovia Barletta-Spinazzola coi suoi settanta chilometri che collegano il Mare Adriatico all’Alta Murgia. Il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e ha una sede operativa presso la stazione di Canne della Battaglia.

Nella Valle dell’Ofanto, opera anche un altro treno storico gestito dalla Fondazione FS, quello della ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio.

Masserie didattiche ed aziende del parco

Questo paesaggio unico ha favorito lo sviluppo di numerose cantine e  masserie didattiche aperte ai visitatori per degustazioni e laboratori didattici ed esperienziali di apicoltura, land art e tanto altro. Le aziende sono elencate all’interno della mappa degli itinerari.